La Facoltà partecipa in alcuni programmi formativi offerti da altre unità academiche o da nostri docenti.
La Facoltà di Scienze Sociali, in collaborazione con il Centro Alberto Hurtado, propone un corso intensivo che segue la linea della leadership di Gesù, affermando la fedeltà a Dio e all’umano, in dialogo creativo con le scienze umane, attenti alle sfide sociali odierne. Con il Corso intensivo sulla Leadership si offre un contributo teorico e pratico per acquisire coscienza e competenza, per un’azione ispirata e volta a perseguire un bene comune umanizzante nella vita religiosa ed ecclesiale, nonché negli ambienti politici, economici e finanziari.
Il corso si tiene nel secondo semestre dell’anno accademico ed è diviso in due parti, ciascuna delle quali è composta da tre moduli:
C. Leadership e business ethics.
Sono previsti un saggio per ogni modulo e la redazione di un elaborato al termine di ciascuna delle due parti di cui si compone il corso.
Scuola Sinderesi
Si tratta di un percorso annuale di formazione all’Impegno Socio-economico e Politico riservato prevalentemente a giovani sino ai 35 anni di età animati da un’intelligente passione civile, articolato in incontri mensili di ricerca e di studio, sotto la supervisione di docenti esperti.
L’esperienza si configura come un’originale metodologia didattica, un autentico laboratorio culturale che richiede l’attivo coinvolgimento di tutti: dei giovani quali protagonisti e non meno dei docenti, chiamati ad un compito maieutico che aiuti gli studenti ad entrare con competenza nelle tematiche proposte.
La scuola è organizzata in 24 ore di laboratorio per tutti i partecipanti, a modo di brain storming, sui temi elencati nel programma annuale; cui si aggiunge il lavoro individuale all’interno di gruppi, per vivere un’esperienza attiva di ricerca e di confronto su temi comuni. I risultati di questi lavori di gruppo confluiranno in una pubblicazione scientifica.
Gli incontri, di tre ore ciascuno, sono mensili e distribuiti per otto sabati, tra ottobre e maggio.
Direttore del corso: Mons. Prof. Samuele Sangalli
Per ulteriori informazioni, vedi la pagina web: